Servizi

Come si svolge

1. Anamnesi

L’approccio globale dell’osteopatia rende l’anamnesi particolarmente approfondita, poiché ogni dettaglio è considerato importante per ottenere un quadro completo; verrà quindi fatta una raccolta di informazioni e dati sullo stato di salute presente, passata e sullo stile di vita della persona.

Questo approccio permette, oltre ad indagare il motivo del consulto, di risalire all’origine del problema, identificando la causa dei disturbi e non limitarsi solo ai sintomi, per un trattamento personalizzato, mirato e più duraturo

nel tempo.

Osservazione di eventuali atteggiamenti posturali sia in statica che in dinamica

valutazione dettagliata attraverso test specifici, eseguiti attivamente e passivamente, per analizzare i micro e macro movimenti delle diverse aree del corpo.

Tecniche mirate al trattamento delle disfunzioni somatiche, esse agiscono in modo globale sul sistema corporeo attraverso approcci manuali specifici e personalizzati; attraverso l’utilizzo di tecniche muscolo-scheletriche, viscerali, fasciali e cranio-sacrali.

Consigli ed esercizi per la vita quotidiana con l’obbiettivo di un buon mantenimento del trattamento svolto

Tecniche

Strutturali

Si concentra sul trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche, migliorando la biomeccanica corporea tramite tecniche come manipolazioni articolari, trust e tecniche di energia muscolare. Questi interventi aiutano a ristabilire l'equilibrio e a ridurre le tensioni.

Miofasciali

Queste tecniche mirano a trattare il sistema fasciale, ovvero il tessuto connettivo che avvolge i muscoli, organi e strutture corporee. L'obiettivo è migliorare la mobilità, ridurre le tensioni e favorire l'equilibrio del corpo.

Cranio-Sacrali

Si basa sulla mobilità delle ossa craniche e sulla fluttuazione del liquido cerebrospinale. Le tecniche craniali e il bilanciamento delle membrane di tensione reciproca favoriscono il benessere del sistema nervoso centrale e migliorano la comunicazione tra cranio e sacro.

Viscerali

Tratta la mobilità degli organi interni, migliorando la loro funzionalità attraverso l'interazione con il sistema muscolo-scheletrico. Questa tecnica favorisce l'armonizzazione del corpo, stimolando il benessere generale.

Per chi

Donne in gravidanza

Neonati

Sportivi

Adulti e giovani

Terza età

Adolescenti

Un'immagine di un lettino da osteopatia con il tape applicato su un muscolo, in un ambiente rilassante a Orbassano.

A cosa serve il taping riabilitativo?

1. Supporto muscolare e articolare – Stabilizza le articolazioni senza limitare il movimento, riducendo il rischio di infortuni.

2. Riduzione del dolore – Aiuta a decomprimere i tessuti infiammati, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica.

3. Miglioramento della postura – Corregge squilibri muscolari e favorisce un corretto allineamento del corpo.

4. Drenaggio linfatico – Favorisce il riassorbimento di edemi e lividi accelerando il recupero post-traumatico.

5. Facilitazione del movimento – Stimola la propriocezione e aiuta a mantenere il corretto schema motorio durante il recupero.

Sul viso: Rilassamento muscolare – Riduce la tensione che causa le rughe d’espressione (effetto lifting, la pelle appare più tonica e distesa) 

Torna in alto